Cosa è
La comunità alloggio Mano Chiara è una struttura sociosanitaria dedicata all’assistenza e alla riabilitazione di persone con problematiche psichiatriche residenti nella provincia di Padova che, durante il progetto riabilitativo, presentano parziali livelli di autonomia e necessitano di sostegno e stimolo nello sviluppo delle competenze per la gestione della propria autosufficienza.
Gli operatori coinvolti nel progetto riabilitativo ed educativo nella comunità sono l’Operatore Socio Sanitario, l’Educatore professionale, l’Assistente Sociale, l’Infermiere Professionale, lo Psicoterapeuta e il Medico Psichiatra. La presenza degli operatori in Comunità è prevista per dodici ore al giorno.
Il progetto personalizzato
Il Medico Psichiatra curante e l’utente concordano sul progetto di inserimento in comunità e sugli obiettivi riabilitativi che saranno descritti nel progetto personalizzato, si concorda anche sulla durata del progetto di residenzialità, che non può superare il ventiquattro mesi e sui tempi di verifica.
Tale progetto viene aggiornato periodicamente e verificato; sono fasi condivise con l’utente, l’equipe della comunità e l’equipe del CSM, e dove possibile, con i familiari.
Cosa si fa
In Comunità l’organizzazione della giornata e delle attività tengono conto delle esigenze e dei ritmi di ciascun utente: per sviluppare gli obiettivi di autonomia e assicurare una positiva convivenza è necessaria la partecipazione ad alcuni momenti comuni:
- orari di sveglia
- pasti
- riunione quotidiana al mattino per la programmazione della giornata con l’operatore in turno
- riunione settimanale con finalità organizzative per la definizione delle attività, uscite, permessi a casa, etc.,
- gruppo settimanale con lo psicoterapeuta della comunità
- attività riabilitative periodiche condotte dagli operatori
- attività programmate
Nella sede si svolgono:
- colloqui individuali, attività individuali
- somministrazione di scale di valutazione
A domicilio dell’utente si potranno svolgere:
- visite di monitoraggio
- accompagnamenti dell’utente
- colloqui di sostegno all’utente e ai familiari
Dov’è e com’è la struttura
La struttura è situata a Massanzago in Via Roma 5. È una abitazione inserita in un contesto residenziale a pochi passi dal centro del paese.
Come si accede
L’inserimento in comunità è definito dall’Unità di Valutazione Multidimensionale Distrettuale (U.V.M.D.).
Gli inserimenti in Comunità vengono programmati secondo la lista d’attesa dipartimentale.
Quanto costa
La Regione Veneto ha definito la retta giornaliera della comunità, per l’anno 2025 sono euro 94,30 più IVA (con IVA, euro 99,02) l’A.Ulss 6 Euganea corrisponde ad Arcobaleno scs il 60% di questa retta “quota sanitaria” l’utente si impegna a pagare il 40%, “quota sociale”, come definito dal regolamento di compartecipazione del Comune di residenza.
Per altre informazioni vi invitiamo a fare riferimento ad Arcobaleno scs (tel. 049 9301322) o al Centro di Salute Mentale del proprio territorio.